Il formaggio in Sardegna è una risorsa veramente importante, con i suoi 3 milioni di capi si produce quasi il 40% della produzione nazionale di latte, infatti è la prima produttrice di pecorino al mondo, ricoprendo quasi il 60 % dell’intero reparto.
Grazie al sole caldo, i suoi venti e l’aria di mare si è sviluppata una flora molto particolare, ricca di sapori e profumi incredibili. Il suo vasto territorio incontaminato permette ai pastori sardi di allevare il gregge all’aperto, dando la possibilità di mangiare anche erbe spontanee che conferiscono al latte proprietà organolettiche uniche, infatti nessun latte è ricco quanto quello sardo.
Il pastoralismo in Sardegna è una pratica antica millenaria, oggi fa si che, con i suoi 3 milioni di capi ovini, 300 mila caprini e 200 mila capi bovini sia l’area mediterranea dove è maggiormente praticato l’allevamento degli animali al pascolo, infatti quasi il 70% della terra sarda è dedicato a questo.
Il formaggio ovino non solo è ricco di proprietà ad effetto nutraceutico ma è anche molto buono e saporito, è il protagonista di tanti piatti nazionale la quale un esempio è l’amatriciana o la cacio e pepe, senza tralasciare la carbonara, mentre per quelli sardi ci sono tra i più famosi malloreddus alla campidanese o culurgiones.
Quante volte hai sfogliato pagine e pagine cercando il prodotto giusto e alla fine neanche hai acquistato per la troppa confusione?
Semplifica l’esperienza di acquisto. Con la vita frenetica che facciamo ci manca solo perdere tempo scegliendo prodotti tra tanti, la nostra piattaforma ti risparmia il lavoro di scegliere, infatti abbiamo selezionato i migliori prodotti per te, trovi altissima qualità al giusto prezzo, e poi noi utilizziamo solo prodotti natu
Per garantire sempre il massimo della qualità dei nostri prodotti, non effetuiamo spedizioni nei mesi estivi.